• Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Forum
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Contatti
    • Contatti
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
Radio Kafka di Francesco Urbani
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Forum
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Contatti
    • Contatti
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
 › Psicologia e Relazioni Umane
  • Il luogo e l’identità#6 – narrazione, immaginazione e futuro

    Francesco Urbani     5 Luglio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    “Prima di parlare, l’uomo deve anzitutto lasciarsi reclamare dall’essere, col pericolo che, sottoposto a questo reclamo, abbia poco o raramente qualcosa da dire. Solo così viene ridonata alla parola la ricchezza preziosa della sua essenza, e all’uomo la dimora per abitare nella verità dell’essere” Martin Heidegger   Nella società attuale, e di questo tanto si

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Il luogo e l’identità#5 – il bisogno di avere una storia

    Francesco Urbani     20 Giugno 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Nella società moderna la variazione avvenuta attorno al concetto di tempo, la sua velocizzazione, il suo essere posto all’eccesso, ha portato ad una grande difficoltà nell’iscrivere un senso di intelligibilità e un principio di identità all’interno della storia. Soprattutto riguardo alla velocizzazione si è venuta ad alterare l’idea che il “dopo” potesse spiegarsi in funzione

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Quando il padre accusa il figlio: vicinanza, incomprensione e autonomia

    Francesco Urbani     6 Giugno 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Accade, a volte, che i padri semplifichino i sentimenti, e la visione del mondo, dei propri figli. Alcuni padri, ad esempio, sentono di aver dato molto, soprattutto sotto l’aspetto materiale, facendo in modo da rendere liberi i propri figli, mentre loro sono dovuti rimanere schiavi del lavoro.

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Il bambino inascoltato dal padre

    Francesco Urbani     25 Maggio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Utilizzando la “Lettera al padre” di Franz Kafka, iniziamo una serie di riflessioni sul legame tra Padri e Figli, e sulle possibili costellazioni relazionali, e affettive, che si possono creare e costruire. Partendo con un’approfondimento tra quello che è l’atteggiamento che alcuni padri hanno nei confronti dei bambini, e quello che scrive Kafka al proprio padre nel

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Funzioni della scrittura lungo l’orizzonte delle emozioni

    Francesco Urbani     16 Maggio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Le motivazioni per cui si scrive possono essere molteplici. Solitamente lo si fa per espletare in compito, e questo è un fatto che accompagna tutti gli individui, soprattutto lungo il percorso degli studi. Poi, con il passare del tempo, e il venir meno delle necessità istituzionali (scolastiche), ci si ritrova a scrivere per ricordarsi alcuni

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Ossessività, Depressione e Insicurezza Interiore

    Francesco Urbani     5 Maggio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Una struttura di personalità connotata dall’insicurezza interiore, implica necessariamente un incremento del “senso di timore” e dell’inquietudine. Proprio per tali motivi, queste persone, divengono sempre più sensibili, ed ogni evento della vita ha su di loro un effetto maggiore rispetto agli altri. Queste condizioni sono, nella pratica, “pre-depressive” e possono volgere facilmente verso una depressione

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Psiche e Silenzio: Silenzio e Creatività

    Francesco Urbani     25 Aprile 2016     Psicologia e Relazioni Umane, Silenzio

    Fra le tante possibilità, la bellezza è frutto dello spirito soggettivo dell’artista. Questa sua creazione nasce innanzitutto all’ombra del silenzio, è da esso infatti che può nascere l’incontro con l’ispirazione e la genialità. Nello spazio del silenzio, l’artista può riconoscere la voce della creatività, senza rischiare di confonderla con il rumore del mondo. L’arte prende

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Lo spazio privato come luogo delle passioni

    Francesco Urbani     11 Aprile 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    “Fin dai primi anni della mia giovinezza pensavo che ognuno di noi ha la propria no man’s land, in cui è totale padrone di se stesso. C’è una vita a tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. Ciò non significa affatto che, dal punto di vista

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • “Esplorare con le emozioni” nella relazione terapeutica

    Francesco Urbani     29 Marzo 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Il percorso di cura non può prescindere dalle emozioni, sia del paziente sia del terapeuta. E soprattutto non può farlo eludendone la complessità, in quanto si ha sempre a che fare sia con fenomeni interni ed esterni. Le emozioni sono il terreno su cui poggiamo i singoli passi che compongono la nostra vita, ed esse

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Raccontarsi per costruire un’intimità di cura

    Francesco Urbani     17 Marzo 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Il desiderio di analizzare gli altri può essere molto forte, e nascondere un sotteso bisogno di controllo e voglia di esercitare un potere. Anche quando è a fin di bene non perde, infatti, la sua caratteristica di possesso. Però “analizzare gli altri” può significare anche prendersene cura e tentare di comprenderli, e quindi per far

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Appunti per una Fenomenologia Psicoterapeutica #1

    Francesco Urbani     7 Marzo 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Divisione mente-corpo (Cartesio vs Damasio). Creazione di una divisione fra teoria e pratica (soprattutto nelle terapie ad indirizzo dinamico) La teoria dominata dal corpo (Istinto – Libido) La teoria dominata dalla mente (Tutto è intrapsichico)

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • La scrittura delle emozioni come elogio della lentezza

    Francesco Urbani     1 Marzo 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    La scrittura, al pari di una lenta passeggiata, ci permette di ascoltare e sentire l’ambiente circostante. Ci permette di sentire l’aria del nostro respiro che attraversa il corpo, allo stesso modo in cui possiamo sentire, in ogni sua sfumature, l’incontro del nostro piede lungo il terreno che stiamo attraversando. Con la scrittura creiamo un dialogo

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Il luogo e l’identità#4 – stare in un percorso

    Francesco Urbani     15 Febbraio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    “La passione è la creatività dell’esistenza, ciò che ci permette di reinventare le nostre vite” Hélène Grimaud Lo spazio per essere vissuto, per essere affettivamente connotato deve essere “esistenziale” per dirla con Merleau-Ponty, deve cioè essere luogo di esperienze relazionali, dove ci sia un continuo scambio positivo e proficuo con il mondo, e dove l’individuo

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Scrivere le emozioni: la stanza privata del terapeuta (Introduzione)

    Francesco Urbani     8 Febbraio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Scrivere, per il terapeuta, significa imparare a leggere, sulla propria pelle, le tracce lasciate dal paziente, che è appena uscito dalla stanza d’analisi. E’ comunemente riconosciuto che esprimere la propria creatività, permette una maggiore comprensione, non solo di se stessi, ma anche degli altri e del mondo circostante. L’immaginazione, come la creazione artistica, è innanzitutto

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Alcune note su Ira e Vendetta

    Francesco Urbani     25 Gennaio 2016     Psicologia e Relazioni Umane

    Se si subisce un’offesa (sia essa un gesto di disprezzo, di violenza fisica o verbale) e questa non viene vendicata, allora la vittima sarà pervasa da un senso di vergogna. Aristotele stesso, d’altronde, (e questo a verifica delle radici sociali di questo sentimento) diceva che era un atteggiamento da schiavi quello di sopportare l’oltraggio e

    • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • Successivo

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli di Radio Kafka

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Psicologia e Relazioni Umane
    • Sessualità
    • Silenzio
  • Racconti

Cerca in Radio Kafka

Statistiche del Blog Radio Kafka

  • 78.040 Visitatori

Log In


Recupero password
Registrati
Password dimenticata
Cancella

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password per E-mail

Copyright 2013-2018© Casa d'Inchiostro & Francesco Urbani
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: