Scrivere, per il terapeuta, significa imparare a leggere, sulla propria pelle, le tracce lasciate dal paziente, che è appena uscito dalla stanza d’analisi. E’ comunemente riconosciuto che esprimere la propria...
Le parole “città irreale” sono scritte con tubi al neon dentro un telaio triangolare. L’opera è un’effimera, lapidaria affermazione della natura transitoria e artificiale della vita urbana contemporanea, ma ha...
“Il mio lavoro è concepito specificatamente per essere grande, colorato e appassionante, ma non è fatto per essere spettacolare. Non sembra spettacolare.” Fino a pochi anni fa, l’arte video è...
L’opera risale al 1917, realizzata con acquerello e matita nera su carta. Carica di energia inquieta, la modella di Schiele sembra guardare negli occhi chi osserva il quadro, con uno...
Quattro figure spettrali, come immobilizzate, fissate nel tempo, nell’atteggiamento quotidiano del viaggiare in autobus. I passeggeri se ne stanno isolati, senza comunicare. (altro…)
Il dipinto Numero 27 realizzato nel 1950, si colloca a metà della produzione artistica di Pollock. Il numero identifica l’ordine cronologico dei quadri. Si tratta di un olio su tela che...
Pierre-Auguste Renoir è uno degli artisti più amati del XIX secolo. Anche se visse in un’epoca travagliata e soffrì a lungo per gravi problemi di salute, manifestò sempre un grande...
Il Bacio è la prima scultura d’arte moderna, opera di Constantin Brancuși, artista romeno, pioniere del modernismo. Un blocco di pietra quadrato dà forma a due figure quasi uguali, che...
Ognuno davanti a una fotografia, o a un’immagine da fotografare, proietta su di essa i propri significati personali attribuendole propri vissuti, emozioni e stati d’animo, è questo che rende la...
Il sentirsi in esilio è una condizione umana che tutti, in qualche periodo della vita, ci troviamo a dover affrontare. Indubbiamente questa situazione può essere più concreta (come nel caso...
“Scriverò finché non comincerò a dar voce al mio io più profondo, e poi farò dei figli, e parlerò con voce ancor più profonda”. Abbandonata dal marito Ted Hughes, ormai...
Rileggendo alcune parti del "Requiem" e de "Il Testamento", il grande poeta tedesco, Rainer Maria Rilke, ci guida lungo l'ombra di temi sempre delicati per l'animo umano. Quanto siamo capaci...