Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • arte
  • Page 3

Tag: arte

Scrivere le emozioni: la stanza privata del terapeuta
Psicologia e Relazioni Umane

Scrivere le emozioni: la stanza privata del terapeuta

Francesco Urbani8 Febbraio 20162 Febbraio 2020
Scrivere, per il terapeuta, significa imparare a leggere, sulla propria pelle, le tracce lasciate dal paziente, che è appena uscito dalla stanza d’analisi. E’ comunemente riconosciuto che esprimere la propria...
Share
Mario Merz – Città Irreale
Arte e Letteratura

Mario Merz – Città Irreale

Redazione Radio Kafka1 Febbraio 201616 Maggio 2022
Le parole “città irreale” sono scritte con tubi al neon dentro un telaio triangolare. L’opera è un’effimera, lapidaria affermazione della natura transitoria e artificiale della vita urbana contemporanea, ma ha...
Share
Diana Thater – White Is the Color
Arte e Letteratura

Diana Thater – White Is the Color

Redazione Radio Kafka21 Gennaio 201614 Maggio 2017
“Il mio lavoro è concepito specificatamente per essere grande, colorato e appassionante, ma non è fatto per essere spettacolare. Non sembra spettacolare.” Fino a pochi anni fa, l’arte video è...
Share
Egon Schiele – Donna seduta con un ginocchio piegato
Arte e Letteratura

Egon Schiele – Donna seduta con un ginocchio piegato

Redazione Radio Kafka7 Gennaio 201614 Maggio 2017
L’opera risale al 1917,  realizzata con acquerello e matita nera su carta. Carica di energia inquieta, la modella di Schiele sembra guardare negli occhi chi osserva il quadro, con uno...
Share
George Segal – Bus Riders
Arte e Letteratura

George Segal – Bus Riders

Redazione Radio Kafka21 Dicembre 201514 Maggio 2017
Quattro figure spettrali, come immobilizzate, fissate nel tempo, nell’atteggiamento quotidiano del viaggiare in autobus. I passeggeri se ne stanno isolati, senza comunicare. (altro…)
Share
Pollock – Dipinto numero 27
Arte e Letteratura

Pollock – Dipinto numero 27

Redazione Radio Kafka10 Dicembre 201514 Maggio 2017
Il dipinto Numero 27 realizzato nel 1950, si colloca a metà della produzione artistica di Pollock. Il numero identifica l’ordine cronologico dei quadri. Si tratta di un olio su tela che...
Share
La Bellezza del Mondo di Renoir
Arte e Letteratura

La Bellezza del Mondo di Renoir

Redazione Radio Kafka30 Novembre 201514 Maggio 2017
Pierre-Auguste Renoir è uno degli artisti più amati del XIX secolo. Anche se visse in un’epoca travagliata e soffrì a lungo per gravi problemi di salute, manifestò sempre un grande...
Share
“Il Bacio” di Constantin Brancusi
Arte e Letteratura

“Il Bacio” di Constantin Brancusi

Redazione Radio Kafka19 Novembre 201515 Dicembre 2019
Il Bacio è la prima scultura d’arte moderna, opera di Constantin Brancuși, artista romeno, pioniere del modernismo. Un blocco di pietra quadrato dà forma a due figure quasi uguali, che...
Share
Arteterapia: Note su Fotografia ed Emozioni
Arte e Letteratura

Arteterapia: Note su Fotografia ed Emozioni

Redazione Radio Kafka9 Novembre 201514 Maggio 2017
Ognuno davanti a una fotografia, o a un’immagine da fotografare, proietta su di essa i propri significati personali attribuendole propri vissuti, emozioni e stati d’animo, è questo che rende la...
Share
Trame dell’Identità – Sentirsi in Esilio
Psicologia e Relazioni Umane

Trame dell’Identità – Sentirsi in Esilio

Francesco Urbani28 Settembre 201527 Ottobre 2015
Il sentirsi in esilio è una condizione umana che tutti, in qualche periodo della vita, ci troviamo a dover affrontare. Indubbiamente questa situazione può essere più concreta (come nel caso...
Share
Ariel di Sylvia Plath: la furia e l’artista
Arte e Letteratura

Ariel di Sylvia Plath: la furia e l’artista

Francesco Urbani10 Aprile 20152 Maggio 2015
“Scriverò finché non comincerò a dar voce al mio io più profondo, e poi farò dei figli, e parlerò con voce ancor più profonda”. Abbandonata dal marito Ted Hughes, ormai...
Share
Rainer Maria Rilke – Libertà, Amore, Arte e Possessione…
Arte e Letteratura

Rainer Maria Rilke – Libertà, Amore, Arte e Possessione…

Francesco Urbani24 Marzo 20152 Maggio 2015
Rileggendo alcune parti del "Requiem" e de "Il Testamento", il grande poeta tedesco, Rainer Maria Rilke, ci guida lungo l'ombra di temi sempre delicati per l'animo umano. Quanto siamo capaci...
Share

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Sostieni “Casa d’Inchiostro” e “Radio Kafka”

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Registrati
Password dimenticata
Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email.

Cerca nel sito

Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.