Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • condivisione

Tag: condivisione

Un’eccessiva curiosità dell’Altro e il lasciar andare
Psicologia e Relazioni Umane

Un’eccessiva curiosità dell’Altro e il lasciar andare

Francesco Urbani8 Agosto 2024
Siamo incuriositi dall’Altro? Speriamo di si. Significa essere in relazione con il Mondo, con quello che ci è attorno. Significa non essere soli, non essere chiusi in un cerchio di...
Share
Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)
Psicologia e Relazioni Umane

Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)

Francesco Urbani18 Aprile 202118 Aprile 2021
Ci sono volte in cui ci si chiede quanto l'essere umano sappia essere inospitale. Non ragionando, infatti l'uomo, attorno ai propri limiti, finisce per non vederne le potenzialità, accentuando il...
Share
Note sul gioco nella terapia con l’adulto
Psicologia e Relazioni Umane

Note sul gioco nella terapia con l’adulto

Francesco Urbani10 Aprile 202110 Aprile 2021
Saper e voler giocare è fondamentale per il terapeuta, che accoglie nel proprio studio il paziente, il quale sin dall'inizio porta con sé timori e preoccupazioni in riferimento all'incontro. C'è...
Share
Il nostro diritto alla fragilità. Anche nel periodo estivo
Psicologia e Relazioni Umane

Il nostro diritto alla fragilità. Anche nel periodo estivo

Francesco Urbani24 Luglio 202024 Luglio 2020
In un momento, quasi in un impercettibile attimo, quando la routine quotidiana inizia lentamente a mutare per fare spazio all'arrivo delle vacanze, si può insinuare una sensazione di spaesamento. Gli...
Share
Accondiscendenza e Passività nel Disturbo di Personalità Dipendente: La Condivisione Impossibile
Psicologia e Relazioni Umane

Accondiscendenza e Passività nel Disturbo di Personalità Dipendente: La Condivisione Impossibile

Francesco Urbani1 Giugno 201915 Dicembre 2019
L’esistenza di queste persone ha come obiettivo unico il non essere abbandonati dalle figure ritenute dominanti. Figure che vengono percepite come “capaci di dirigere” la vita (propria e altrui). La...
Share
La fragilità come possibilità dell’amore
Psicologia e Relazioni Umane

La fragilità come possibilità dell’amore

Francesco Urbani27 Agosto 2018
Le fragilità ci accompagnano lungo tutta la nostra esistenza. Quando da bambini abbiamo bisogno di essere accuditi, quando da adolescenti ci sentiamo spaesati e alla ricerca di una direzione. Siamo...
Share
Il Lettore nell’era dell’Immagine e della Cultura Visuale
Arte e Letteratura

Il Lettore nell’era dell’Immagine e della Cultura Visuale

Francesco Urbani12 Marzo 201828 Marzo 2018
Questo scritto è parte di una riflessione relativa alla manifestazione "Tempo di Libri" tenutasi a Milano, e che ha visto la domenica, completamente dedicata al tema "Libri e Immagine". Nell’epoca...
Share
Fine di una relazione, ma non dell’amore
Psicologia e Relazioni Umane

Fine di una relazione, ma non dell’amore

Francesco Urbani26 Aprile 201727 Febbraio 2020
A volte le relazioni terminano sulla base di esperienze spiacevoli come un tradimento, o perché non si riesce in alcun modo a superare le incomprensioni, oppure perché la conflittualità è...
Share
L’esperienza soggettiva dell’attesa
Psicologia e Relazioni Umane

L’esperienza soggettiva dell’attesa

Francesco Urbani14 Marzo 201714 Marzo 2017
È praticamente impossibile spiegare il “tempo”, anche se ognuno di noi, privatamente, è perfettamente consapevole di “conoscerlo”. Sappiamo ad esempio che esiste un tempo oggettivo, quello dell’orologio, e che esiste...
Share
L’identità come esperimento di Sé
Corpo e Autolesionismo Psicologia e Relazioni Umane

L’identità come esperimento di Sé

Francesco Urbani21 Novembre 201610 Maggio 2019
È diventato in qualche modo un imperativo dei nostri tempi, e delle nostre società, quello per cui bisogna sistematicamente (e sempre più velocemente) utilizzare il proprio essere (ed il proprio...
Share
L’illusione dell’amore: Relazioni di devozione
Psicologia e Relazioni Umane

L’illusione dell’amore: Relazioni di devozione

Francesco Urbani26 Ottobre 201626 Ottobre 2016
La caratteristica più evidente nelle “Relazioni di Devozione” è il rapporto asimmetrico che lega i componenti fra loro. Il “devoto” si sente oggetto (piccolo) davanti all’altro (grande), ma si persuade...
Share
Ombre nel legame perfetto: Cuore e Intimità #2
Psicologia e Relazioni Umane

Ombre nel legame perfetto: Cuore e Intimità #2

Francesco Urbani27 Settembre 201619 Settembre 2016
In quelli che vengono creduti “legami perfetti”, dove l’unione è sentita come qualcosa di esclusivo, che quasi nulla a che fare con il mondo, e dove gli altri sono unicamente...
Share
L’incontro con l’Altro: Movimenti nel Silenzio
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

L’incontro con l’Altro: Movimenti nel Silenzio

Francesco Urbani6 Settembre 201618 Aprile 2018
La ricapitolazione di una vita intera, delle sue esperienze e delle sue relazioni, sta nella persona che si trova davanti a noi. Le creazione delle condizioni per entrare in relazione...
Share
Biblioterapia: Elogio della Disperazione in E. M. Cioran
Psicologia e Relazioni Umane

Biblioterapia: Elogio della Disperazione in E. M. Cioran

Francesco Urbani14 Dicembre 20157 Dicembre 2015
E. M. Cioran parte da un assunto semplice e chiaro: "Non ci sono ragioni valide per vivere". E quindi davanti a questa presa di coscienza che porta la disperazione al...
Share
Arteterapia: Note su Fotografia ed Emozioni
Arte e Letteratura

Arteterapia: Note su Fotografia ed Emozioni

Redazione Radio Kafka9 Novembre 201514 Maggio 2017
Ognuno davanti a una fotografia, o a un’immagine da fotografare, proietta su di essa i propri significati personali attribuendole propri vissuti, emozioni e stati d’animo, è questo che rende la...
Share
Scrivere gli amori – Corso di Scrittura delle Emozioni
Psicologia e Relazioni Umane

Scrivere gli amori – Corso di Scrittura delle Emozioni

Francesco Urbani15 Ottobre 201530 Dicembre 2015
Questo gruppo di scrittura, che come gli altri nasce dalla collaborazione tra ISIPSé e Casa d’Inchiostro, ha lo scopo di ampliare le capacità di scrittura in modo da poter permettere...
Share
Alda Merini – I Due Amanti
Arte e Letteratura

Alda Merini – I Due Amanti

Francesco Urbani12 Ottobre 201517 Marzo 2020
Ribaciami amore è solo ieri che mi hai sfiorato la lingua con il verbo del tuo violino, acino d'uva il tuo fallo che posi sul granbo migliore. Rimani e ascolta...
Share

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca nel sito

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio
Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.