Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • dolore
  • Page 2

Tag: dolore

Quali emozioni può provare un genitore davanti al figlio iperattivo?
Psicologia e Relazioni Umane

Quali emozioni può provare un genitore davanti al figlio iperattivo?

Francesco Urbani4 Aprile 202022 Aprile 2020
I genitori con figli iperattivi hanno frequentemente la sensazione di essere in una situazione di pericolo, e questo a causa del fatto che pensano il loro bambino possa rispondere agli...
Share
Senza dar fastidio. Riflessioni su dolore, paura e speranza
Psicologia e Relazioni Umane

Senza dar fastidio. Riflessioni su dolore, paura e speranza

Francesco Urbani29 Marzo 202022 Aprile 2020
Il giorno in cui il dolore arriva si presenta come un sisma dalla forza incontenibile. Un'onda che schiaccia e porta lo sguardo ben al di sopra di se stessi. Il...
Share
Dare un senso all’esperienza del dolore nella società della farmacologia
Psicologia e Relazioni Umane

Dare un senso all’esperienza del dolore nella società della farmacologia

Francesco Urbani3 Marzo 20203 Marzo 2020
Nella società contemporanea il dolore, di qualsiasi natura esso sia, è ricondotto ad una condizione medica. Ed in questo cambiamento ciò che è andato perso è il significato morale e...
Share
Autolesionismo e psicologia dei comportamenti autolesivi come lotta contro la disperazione. La Pelle Ferita #5
Corpo e Autolesionismo La pelle ferita Psicologia e Relazioni Umane

Autolesionismo e psicologia dei comportamenti autolesivi come lotta contro la disperazione. La Pelle Ferita #5

Francesco Urbani4 Novembre 20194 Gennaio 2021
Incidere, violentare e ledere la propria carne significa tra le altre cose aggredire la propria specie e la propria individualità. Nell'incisione della pelle c'è sempre una dichiarazione abbastanza aperta di...
Share
Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà
Psicologia e Relazioni Umane

Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà

Francesco Urbani20 Agosto 201920 Agosto 2019
La città si muove, travolta dalla sua quotidianità, oppure rallenta e quasi si ferma, in certi periodi estivi. Apparentemente si svuota, ma non più molto. E' solo una piccola frenata,...
Share
Fragilità Femminile e Ombra Paterna
Psicologia e Relazioni Umane

Fragilità Femminile e Ombra Paterna

Francesco Urbani31 Luglio 201930 Luglio 2019
Padri passivi, oppure profondamente distratti ed inefficaci, sono le “ombre” che risiedono dietro le ragazze spesso dipendenti che vivono nell’attesa di un principe azzurro che venga a salvarle, e a...
Share
Van Gogh, la Notte Stellata e una lettera sulla follia a Theo
Arte e Letteratura

Van Gogh, la Notte Stellata e una lettera sulla follia a Theo

Francesco Urbani25 Giugno 201931 Luglio 2019
Mio caro Theo, Ciò che dici della "Berceuse" mi ha fatto piacere; è proprio vero: la gente del popolo, che compra litografie colorate e ascolta con sentimentalità gli organetti di...
Share
Dominio sessuale e sottomissione:  il racconto di un desiderio e di un illusione. Il caso G.
Psicologia e Relazioni Umane Sessualità

Dominio sessuale e sottomissione: il racconto di un desiderio e di un illusione. Il caso G.

Francesco Urbani30 Marzo 201915 Dicembre 2019
G. è un professionista affermato, con una vita pienamente realizzata, che ha conosciuto tempo fa una ragazza molto più giovane di lui, e ne è rimasto immediatamente affascinato. Quello che...
Share
Quando tutto si fa lontano: saper ascoltare le proprie emozioni e la propria sofferenza. Un riflessione da “La Quiete” di F. Holderlin
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Quando tutto si fa lontano: saper ascoltare le proprie emozioni e la propria sofferenza. Un riflessione da “La Quiete” di F. Holderlin

Francesco Urbani2 Marzo 201925 Febbraio 2020
Si può avere una storia dolorosa, sia attuale sia nella memoria. Trovarsi a ripercorrere tappe complicate della propria esistenza. Momenti difficili fatti di confusione, di dolore e di abbandoni. Quel...
Share
Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)
Corpo e Autolesionismo La pelle ferita Psicologia e Relazioni Umane

Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)

Francesco Urbani29 Gennaio 20194 Gennaio 2021
Indubbiamente la nostra identità è anche legata al nostro corpo che, anche se il discorso è sicuramente più complesso, determina i confini del nostro Io, e lo contiene. Delimitando inoltre...
Share
La  Pelle Ferita – La richiesta d’aiuto nell’autolesionismo
Corpo e Autolesionismo La pelle ferita Psicologia e Relazioni Umane

La Pelle Ferita – La richiesta d’aiuto nell’autolesionismo

Francesco Urbani29 Dicembre 20184 Gennaio 2021
Il ferirsi, il recidere la propria pelle, rappresenta sempre un dolore silenzioso, di chi sente che non può parlare con nessuno (o che sa di non avere nessuno con cui...
Share
Scrivere le Fragilità: una riflessione/recensione di “Disturbi di Luminosità” di Ilaria Palomba
Arte e Letteratura

Scrivere le Fragilità: una riflessione/recensione di “Disturbi di Luminosità” di Ilaria Palomba

Francesco Urbani7 Dicembre 201828 Febbraio 2019
Ci vuole coraggio a parlare del dolore e delle fragilità. Ci vuole coraggio perché il rischio è sempre quello di cadere nell'osceno oppure nel banale. ed inoltre ci vuole coraggio...
Share
La Vitalità delle Passioni
Psicologia e Relazioni Umane

La Vitalità delle Passioni

Francesco Urbani7 Aprile 2018
La passioni sono uno dei nostri maggiori elementi vitali, che accendono la creatività, aprendo al diaologo e alla crescita. Mettendo in comunicazione con l’altro e con se stessi Le passioni...
Share
Il Silenzio e la Fuga come Ricerca di Sé
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Il Silenzio e la Fuga come Ricerca di Sé

Francesco Urbani15 Gennaio 201816 Dicembre 2021
Allontanarsi dal rumore del quotidiano e della ripetizione, che si è andato a creare attorno a noi. E che lentamente ha inquinato la capacità di ascoltare. Allontanarsi da ciò che...
Share

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Sostieni “Casa d’Inchiostro” e “Radio Kafka”

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Registrati
Password dimenticata
Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email.

Cerca nel sito

Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.