Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • consigli lettura
  • Page 2

Tag: consigli lettura

Una Presente Assenza: Pedro Salinas
Arte e Letteratura

Una Presente Assenza: Pedro Salinas

Francesco Urbani17 Marzo 2015
C’era qualcosa, o qualcuno… ed ora non c’è più: perché scompare, se ne va, togliendo la sua presenza che cede il passo ad un’altra presenza. Uguale per misura. Diversa per...
Share
Cime Tempestose, ovvero il limite dell’odio
Arte e Letteratura

Cime Tempestose, ovvero il limite dell’odio

Francesco Urbani11 Marzo 201530 Novembre 2015
Heathcliff, uno dei personaggi principali del romanzo di Emily Bronte, ha una storia difficile alle spalle E' stato abbandonato quando era molto piccolo e, continuamente maltrattato, all'ennesimo rifiuto della persona...
Share
Alessandro Mari – “L’anonima fine di radice quadrata”
Arte e Letteratura

Alessandro Mari – “L’anonima fine di radice quadrata”

Francesco Urbani28 Febbraio 201530 Dicembre 2015
- E' uscito il nuovo libro di Alessandro Mari, uno dei più originali e coraggiosi scrittori contemporanei italiani. Oltre lo stile asciutto, che esalta non soltanto la sua creatività, ma le potenzialità...
Share
Victor Hugo – La libertà de “L’uomo che ride”
Arte e Letteratura

Victor Hugo – La libertà de “L’uomo che ride”

Francesco Urbani26 Febbraio 201522 Settembre 2015
Nell'anniversario della nascita del grande scrittore francese, Victor Hugo, presentiamo un brano tratto da uno dei suoi capolavori "L'uomo che ride". Questo passaggio è particolarmente significativo, perché rappresenta la posizione...
Share
Shakespeare e Dürrenmatt – Emotività e Irrazionalità contro la Teoria del Sospetto
Arte e Letteratura

Shakespeare e Dürrenmatt – Emotività e Irrazionalità contro la Teoria del Sospetto

Francesco Urbani24 Febbraio 2015
Non è solo una discussione sulla "Teoria dell'omicidio", quella che intercorre tra l'ispettore Barlach e l'anima nera Gastmann ne "Il Giudice e il suo Boia". E' lo scontro tra due opposti...
Share
Sylvia Plath – “Quanto lontani siamo giunti”
Arte e Letteratura

Sylvia Plath – “Quanto lontani siamo giunti”

Francesco Urbani19 Febbraio 20152 Maggio 2015
- Tornano per l'edizioni Guanda le "Letters Home". La corrispondenza che Sylvia Plath intraprese con la madre durante il periodo 1950-1963, ovvero dal college al suicidio. Assieme ai "Diari", alle...
Share

Navigazione articoli

Precedenti 1 2

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Sostieni “Casa d’Inchiostro” e “Radio Kafka”

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Registrati
Password dimenticata
Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email.

Cerca nel sito

Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.