La speranza fa parte di noi, della nostra più profonda intimità, nel suo essere una visione del mondo che assume e si declina, nelle forme più diverse. La speranza è...
È praticamente impossibile spiegare il “tempo”, anche se ognuno di noi, privatamente, è perfettamente consapevole di “conoscerlo”. Sappiamo ad esempio che esiste un tempo oggettivo, quello dell’orologio, e che esiste...
È diventato in qualche modo un imperativo dei nostri tempi, e delle nostre società, quello per cui bisogna sistematicamente (e sempre più velocemente) utilizzare il proprio essere (ed il proprio...
La caratteristica più evidente nelle “Relazioni di Devozione” è il rapporto asimmetrico che lega i componenti fra loro. Il “devoto” si sente oggetto (piccolo) davanti all’altro (grande), ma si persuade...
In quelli che vengono creduti “legami perfetti”, dove l’unione è sentita come qualcosa di esclusivo, che quasi nulla a che fare con il mondo, e dove gli altri sono unicamente...
La ricapitolazione di una vita intera, delle sue esperienze e delle sue relazioni, sta nella persona che si trova davanti a noi. Le creazione delle condizioni per entrare in relazione...
Quando è ombra, dove dovrebbe essere luce. Quando l'anima perde il filo del proprio molteplice discorso, e cedono in frantumi i pensieri. Quando sembriamo avere la consistenza della sabbia al...