Il Silenzio e la Luce: il luogo dove ritrovarsi all’interno della propria moltitudine

0 0
Read Time:2 Minute, 39 Second

Indubbiamente siamo, e possiamo essere, una moltitudine, dato che nessuno può ormai più credere che l’essere umano sia una monade scollegato dalle proprie relazioni sociali e dall’ambiente che abita.
Siamo persone diverse in base ai momenti, ai luoghi, ai nostri legami, e al contatto con chi abbiamo vicino. Sicuramente diversi se è qualcuno di importante oppure una semplice conoscenza.
Eppure c’è in noi un luogo-dimora che è punto imprescindibile del nostro essere.
È ciò che siamo e che sentiamo di essere nel nostro più profondo intimo.
Visibile, autentico e percepito in modo costante, ogni volta che agiamo o pensiamo in uno specifico (e personalissimo) modo.
Ogni volta che esprimiamo questa nostra parte, o che guardiamo il mondo da questa specifica prospettiva, sentiamo di essere “noi stessi”.
Al di là di dove siamo e con chi siamo.
Al di là di tempo e spazio, dei contenuti, delle situazioni e delle relazioni.

È il nostro luogo autentico che ritroviamo tutte le volte che riusciamo a fare “Silenzio dentro di Noi”.

Incontriamo noi stessi, ci incontriamo, in quest’area di Silenzio, la quale è scoperta e bisogno di esplorare. Bisogno di conoscere.
È il tempo che riserviamo a noi stessi come pausa nel mondo. Sospendendo la nostra efficienza, e regalandocene un’altra: fatta di attese e di conoscenza di Sé.
Il Silenzio permette di recuperare il nostro tempo e il nostro ritmo, quando abbandoniamo il “mondo connesso” che è fatto di mancanza di vicinanza, e arriaviamo invece a creare uno spazio che è reale “incontro” con noi stessi o con l’altro.

Viviamo nel mondo come “risorse”, o meglio siamo vissuti dal mondo non come persone ma come risorse (umane), ma abbiamo bisogno di cercare la nostra libertà, che non significa mai “onnipotenza senza limiti” o “godimento dissipativo”, ma espressione della nostra autenticità nell’essere una moltitudine che desidera relazionarsi all’altro.
Il rischio, però, è che un eccesso di “incontro con gli altri” sia solo un modo per tenersi a distanza da se stessi.
Ed è proprio nel Silenzio, invece, che possiamo pensare qualcosa di diverso rispetto a quando siamo immersi nella quotidianità della vita.
Dobbiamo creare Silenzio attorno a noi, e dentro di noi, spegnendo i rumori che ci circondano e avvolgono, disturbando il nostro essere e costringendoci ad un adattamento continuo, che però può diventare perdita di sé.
Dobbiamo farci “a parte” rispetto al troppo che ci sommerge di stimoli e informazioni, che ci toglie potenzialità, cercando invece lo spazio-Silenzio che è sempre ritorno alle nostre possibilità.
E per fare questo dobbiamo pensare al Silenzio non come una tecnica, ma come qualcosa che dobbiamo accogliere e ricercare, e che possiamo trovare sempre all’interno delle nostre giornate.
Andando oltre le “connessioni con l’altro” perché riscopriamo anche il valore di “essere un’isola”.

Francesco Urbani
urbani@casadinchiostro.it
www.francescourbani.it

Questo articolo è legato all’evento “Il Silenzio Ritrovato” che si terrà a Roma, presso la Casa d’Inchiostro, sede di Via Vercelli, 30 (Metro A – Re di Roma) – Giovedi 19 aprile alle 19.30.
Info al link http://www.casadinchiostro.it/i-seminari-della-casa-dinchiostro.html
oppure all’indirizzo mail urbani@casadinchiostro.it
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post La Vitalità delle Passioni
Next post Un inno al libro e alla lettura – La Casa di Carta

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

One thought on “Il Silenzio e la Luce: il luogo dove ritrovarsi all’interno della propria moltitudine

  1. L’uomo di per sé non è un’isola e non potrebbe esserlo …ma certe volte capitano delle esperienze incredibili a noi stessi e che sconvolgono la vita e molto spesso ci si chiude o per la poca consapevolezza del problema o perché ci fa paura ad esprimersi per non riviverlo o perché temiamo il giudizio degli altri che molto spesso cercano di immedesimarsi ma anche di recriminare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.