Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • amicizia

Tag: amicizia

Un’eccessiva curiosità dell’Altro e il lasciar andare
Psicologia e Relazioni Umane

Un’eccessiva curiosità dell’Altro e il lasciar andare

Francesco Urbani8 Agosto 2024
Siamo incuriositi dall’Altro? Speriamo di si. Significa essere in relazione con il Mondo, con quello che ci è attorno. Significa non essere soli, non essere chiusi in un cerchio di...
Share
In Intimità con il proprio Io
Psicologia e Relazioni Umane

In Intimità con il proprio Io

Francesco Urbani30 Luglio 202430 Luglio 2024
E’ un luogo profondo? E’ un luogo inaccessibile? Forse si, probabilmente no… è più un Lugo a cui tendere… a patto di affrontare la fatica… a patto di sapere, e...
Share
L’Ombra dell’Amore, una riflessione sul prendersi cura di se stessi e delle proprie relazioni
Psicologia e Relazioni Umane

L’Ombra dell’Amore, una riflessione sul prendersi cura di se stessi e delle proprie relazioni

Francesco Urbani18 Giugno 201918 Giugno 2019
In quale rapporto sono l’amore e la sincerità? O se vogliamo, in modo più ampio, dovremmo chiederci in quale rapporto è la sincerità, con le relazioni che abbiamo? Ogni rapporto...
Share
Incontrarsi: tra Fuga da Sé e Sentimento Autentico
Psicologia e Relazioni Umane

Incontrarsi: tra Fuga da Sé e Sentimento Autentico

Francesco Urbani25 Settembre 2017
Quanto ci prendiamo cura dell’altro autenticamente, e quanto solo per un nostro bisogno? Prendendoci cura di qualcuno siamo veramente disposti ad ascoltare l’inatteso, uscire dai nostri pregiudizi? Quanto usiamo l’altro,...
Share
J. D. Salinger #4 – Alla vigilia della guerra con gli eschimesi
Arte e Letteratura

J. D. Salinger #4 – Alla vigilia della guerra con gli eschimesi

Francesco Urbani11 Giugno 201530 Novembre 2015
Cosa vogliono gli uni dagli altri i ragazzi e i giovani adulti, che attraversano questo racconto? Ginnie Mannox va a giocare a Tennis con Selena Graff, sua compagna di scuola,...
Share
John Keats – Ode a un Usignolo
Arte e Letteratura

John Keats – Ode a un Usignolo

Francesco Urbani5 Giugno 20152 Giugno 2015
I Mi duole il cuore e sonnolento affligge i miei sensi un torpore di cicuta o di greve sonnifero (ne bevvi fino alla feccia forse or è un istante?), così...
Share
John Keats – “Alla Speranza”
Arte e Letteratura

John Keats – “Alla Speranza”

Francesco Urbani24 Aprile 20152 Maggio 2015
Quando è ombra, dove dovrebbe essere luce. Quando l'anima perde il filo del proprio molteplice discorso, e cedono in frantumi i pensieri. Quando sembriamo avere la consistenza della sabbia al...
Share
Ariel di Sylvia Plath: la furia e l’artista
Arte e Letteratura

Ariel di Sylvia Plath: la furia e l’artista

Francesco Urbani10 Aprile 20152 Maggio 2015
“Scriverò finché non comincerò a dar voce al mio io più profondo, e poi farò dei figli, e parlerò con voce ancor più profonda”. Abbandonata dal marito Ted Hughes, ormai...
Share
Le Braci di Sandor Marai
Arte e Letteratura

Le Braci di Sandor Marai

Francesco Urbani7 Aprile 201524 Aprile 2015
Si conoscevano a fondo, più di quanto si conoscano madre e figlio, più di due coniugi. La comunione che univa i loro corpi era più intima di qualsiasi altro vincolo....
Share
Blues in Memoria – Wystan Hugh Auden
Arte e Letteratura

Blues in Memoria – Wystan Hugh Auden

Francesco Urbani2 Aprile 20159 Dicembre 2015
Fermate tutti gli orologi, isolate il telefono, fate tacere il cane con un osso succulento, chiudete i pianoforti e fra un rullio smorzato portate fuori il feretro, si accostino i...
Share
Una Presente Assenza: Pedro Salinas
Arte e Letteratura

Una Presente Assenza: Pedro Salinas

Francesco Urbani17 Marzo 2015
C’era qualcosa, o qualcuno… ed ora non c’è più: perché scompare, se ne va, togliendo la sua presenza che cede il passo ad un’altra presenza. Uguale per misura. Diversa per...
Share
“Cyrano de Bergerac”… La Rabbia e il Gigante
Arte e Letteratura

“Cyrano de Bergerac”… La Rabbia e il Gigante

Francesco Urbani13 Marzo 2015
- - - Apriamo la giornata con una citazione dal "Cyrano di Bergerac", capolavoro in rima di Edmond Rostand, che racconta una grande storia di Amore e di Amicizia, tra...
Share
Cime Tempestose, ovvero il limite dell’odio
Arte e Letteratura

Cime Tempestose, ovvero il limite dell’odio

Francesco Urbani11 Marzo 201530 Novembre 2015
Heathcliff, uno dei personaggi principali del romanzo di Emily Bronte, ha una storia difficile alle spalle E' stato abbandonato quando era molto piccolo e, continuamente maltrattato, all'ennesimo rifiuto della persona...
Share
Pier Paolo Pasolini. 5 marzo 1922
Arte e Letteratura

Pier Paolo Pasolini. 5 marzo 1922

Francesco Urbani5 Marzo 201530 Novembre 2015
Nasceva oggi uno dei più grandi intellettuali del 900. Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, saggista, regista. Impossibile definire questa figura così ricca, che qualsiasi "etichetta" non farebbe altro che ridurre...
Share
Alessandro Mari – “L’anonima fine di radice quadrata”
Arte e Letteratura

Alessandro Mari – “L’anonima fine di radice quadrata”

Francesco Urbani28 Febbraio 201530 Dicembre 2015
- E' uscito il nuovo libro di Alessandro Mari, uno dei più originali e coraggiosi scrittori contemporanei italiani. Oltre lo stile asciutto, che esalta non soltanto la sua creatività, ma le potenzialità...
Share
Victor Hugo – La libertà de “L’uomo che ride”
Arte e Letteratura

Victor Hugo – La libertà de “L’uomo che ride”

Francesco Urbani26 Febbraio 201522 Settembre 2015
Nell'anniversario della nascita del grande scrittore francese, Victor Hugo, presentiamo un brano tratto da uno dei suoi capolavori "L'uomo che ride". Questo passaggio è particolarmente significativo, perché rappresenta la posizione...
Share
Shakespeare e Dürrenmatt – Emotività e Irrazionalità contro la Teoria del Sospetto
Arte e Letteratura

Shakespeare e Dürrenmatt – Emotività e Irrazionalità contro la Teoria del Sospetto

Francesco Urbani24 Febbraio 2015
Non è solo una discussione sulla "Teoria dell'omicidio", quella che intercorre tra l'ispettore Barlach e l'anima nera Gastmann ne "Il Giudice e il suo Boia". E' lo scontro tra due opposti...
Share
Da Fabrizio De André a François Villon – “Il Testamento”: Eredità infinita di un anarchico buffone
Arte e Letteratura

Da Fabrizio De André a François Villon – “Il Testamento”: Eredità infinita di un anarchico buffone

Francesco Urbani17 Febbraio 201511 Gennaio 2018
"Muoio di sete accanto alla fontana, di caldo avvampo e tremo per il freddo, rimango in patria e insieme sono all'estero, presso il braciere tremo tutto ardente, vesto da re...
Share
Una vita in poesia
Arte e Letteratura

Una vita in poesia

Francesco Urbani2 Febbraio 2015
Con il "Cyrano de Bergerac" Rostand, letteralmente dipinge non solo un uomo, ma un'intera concezione di vita. Questo testo teatrale è scritto, oltre che magistralmente, con la capacità di chi...
Share

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca nel sito

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio
Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.