Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • solitudine

Tag: solitudine

Una lettera di Van Gogh e alcune riflessioni sul lavoro solitario, in gruppo e la sua quantificazione
Arte e Letteratura

Una lettera di Van Gogh e alcune riflessioni sul lavoro solitario, in gruppo e la sua quantificazione

Francesco Urbani15 Aprile 2022
“Ti avverto che tutti penseranno che lavoro troppo in fretta. Non credo proprio. Non è forse l’emozione, la sincerità del senso della natura a guidarci? - e se a volte...
Share
Cosa puoi darmi che io non ho? Ritorno al confronto
Psicologia e Relazioni Umane

Cosa puoi darmi che io non ho? Ritorno al confronto

Francesco Urbani7 Settembre 20217 Settembre 2021
Riusciremmo veramente a vivere da soli? Probabilmente saremmo tentati di rispondere affermativamente a questa domanda. E lo faremmo perché spinti dallo spirito di questo tempo. Che ha fatto dell’individualismo un...
Share
Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)
Psicologia e Relazioni Umane

Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)

Francesco Urbani18 Aprile 202118 Aprile 2021
Ci sono volte in cui ci si chiede quanto l'essere umano sappia essere inospitale. Non ragionando, infatti l'uomo, attorno ai propri limiti, finisce per non vederne le potenzialità, accentuando il...
Share
La leggerezza e la meraviglia della vita. Riflessione su “Un appunto” di Wislawa Szymborska
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

La leggerezza e la meraviglia della vita. Riflessione su “Un appunto” di Wislawa Szymborska

Francesco Urbani31 Agosto 202014 Novembre 2020
Quante volte guardiamo alla vita come qualcosa di complesso. Qualcosa di cui non riusciamo a cogliere il senso fino in fondo. Tutto questo apre ad una mancanza, ad un'assenza. Ed...
Share
Il nostro bisogno di fermarsi a pensare. Un tempo lungo per lasciarsi andare
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Il nostro bisogno di fermarsi a pensare. Un tempo lungo per lasciarsi andare

Francesco Urbani23 Giugno 202023 Giugno 2020
Il lasciarsi andare implica un atteggiamento di Silenzio e Contemplazione, in questo modo si può ritrovare un pensiero riflessivo, che è difficile avere quando tutto è in movimento. Andare oltre...
Share
Solitudine e sviluppo dell’odio nell’era digitale
Psicologia e Relazioni Umane

Solitudine e sviluppo dell’odio nell’era digitale

Francesco Urbani28 Ottobre 2019
Ormai viviamo un mondo fatto quasi unicamente di immagini, e quindi profondamente legato all'immagine, ma non solo per quello che può rappresentare – di quel che rappresenta realmente ci interessa...
Share
Silenzio e Solitudine contro la superficialità. Forme dell’ascolto profondo come forza e fragilità
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Silenzio e Solitudine contro la superficialità. Forme dell’ascolto profondo come forza e fragilità

Francesco Urbani2 Ottobre 201924 Febbraio 2020
A volte si ha la sensazione di attraversare un periodo di forte instabilità emotiva, come se le certezze che generalmente si hanno, diventino all'improvviso fragili, fluide e precarie. Sono questi...
Share
Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà
Psicologia e Relazioni Umane

Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà

Francesco Urbani20 Agosto 201920 Agosto 2019
La città si muove, travolta dalla sua quotidianità, oppure rallenta e quasi si ferma, in certi periodi estivi. Apparentemente si svuota, ma non più molto. E' solo una piccola frenata,...
Share
Quando tutto si fa lontano: saper ascoltare le proprie emozioni e la propria sofferenza. Un riflessione da “La Quiete” di F. Holderlin
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Quando tutto si fa lontano: saper ascoltare le proprie emozioni e la propria sofferenza. Un riflessione da “La Quiete” di F. Holderlin

Francesco Urbani2 Marzo 201925 Febbraio 2020
Si può avere una storia dolorosa, sia attuale sia nella memoria. Trovarsi a ripercorrere tappe complicate della propria esistenza. Momenti difficili fatti di confusione, di dolore e di abbandoni. Quel...
Share
Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)
Corpo e Autolesionismo La pelle ferita Psicologia e Relazioni Umane

Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)

Francesco Urbani29 Gennaio 20194 Gennaio 2021
Indubbiamente la nostra identità è anche legata al nostro corpo che, anche se il discorso è sicuramente più complesso, determina i confini del nostro Io, e lo contiene. Delimitando inoltre...
Share
La fragilità come possibilità dell’amore
Psicologia e Relazioni Umane

La fragilità come possibilità dell’amore

Francesco Urbani27 Agosto 2018
Le fragilità ci accompagnano lungo tutta la nostra esistenza. Quando da bambini abbiamo bisogno di essere accuditi, quando da adolescenti ci sentiamo spaesati e alla ricerca di una direzione. Siamo...
Share
La Vitalità delle Passioni
Psicologia e Relazioni Umane

La Vitalità delle Passioni

Francesco Urbani7 Aprile 2018
La passioni sono uno dei nostri maggiori elementi vitali, che accendono la creatività, aprendo al diaologo e alla crescita. Mettendo in comunicazione con l’altro e con se stessi Le passioni...
Share
Fine di una relazione, ma non dell’amore
Psicologia e Relazioni Umane

Fine di una relazione, ma non dell’amore

Francesco Urbani26 Aprile 201727 Febbraio 2020
A volte le relazioni terminano sulla base di esperienze spiacevoli come un tradimento, o perché non si riesce in alcun modo a superare le incomprensioni, oppure perché la conflittualità è...
Share
Il desiderio e la coppia: il “Doppio Sogno” di Schnitzler
Psicologia e Relazioni Umane Sessualità

Il desiderio e la coppia: il “Doppio Sogno” di Schnitzler

Francesco Urbani4 Ottobre 201610 Maggio 2019
In una prima parte analizziamo la storia del romanzo. Innanzitutto soffermiamoci sul primo capitolo del romanzo. Qui i protagonisti: Fridolin e Albertine, sono all’interno della loro casa, e del loro...
Share

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Sostieni “Casa d’Inchiostro” e “Radio Kafka”

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Registrati
Password dimenticata
Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email.

Cerca nel sito

Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.