Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • passione

Tag: passione

La proprietà del mio amore. Speranza a capodanno
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

La proprietà del mio amore. Speranza a capodanno

Francesco Urbani31 Dicembre 2024
Capita a volte di non essere certi di ciò che abbiamo intuito. Di ciò che il nostro cuore ci ha appena sussurrato. Avrò ben inteso? Mi sono confuso? Avrò ben...
Share
Klimt – Il Bacio – Poesie e Riflessioni tra Cortazar e Erich Fried
Arte e Letteratura

Klimt – Il Bacio – Poesie e Riflessioni tra Cortazar e Erich Fried

Francesco Urbani9 Gennaio 2024
“Quando ti bacio non è solo la tua bocca non è solo il tuo ombelico non è solo il tuo grembo che bacio Io bacio anche le tue domande e...
Share
Bansky, Pillow Fight e i bambini che non giocano
Psicologia e Relazioni Umane

Bansky, Pillow Fight e i bambini che non giocano

Francesco Urbani4 Gennaio 20243 Gennaio 2024
Sono battaglie senza cuscini quelle che si combattono nel mondo. Che vedono popolazioni inermi, impaurite dalle bombe e dalle irruzioni militari. Dove il tempo è scandito dalla fuga nei rifugi,...
Share
Ci accendiamo ancora d’amore con il passare del tempo?
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Ci accendiamo ancora d’amore con il passare del tempo?

Francesco Urbani28 Dicembre 2023
Sentiamo ancora che gli occhi di un altro, possono penetrarci lo sguardo? Andando incontro a quell’oltre che è la nostra anima? Forse si, o almeno così speriamo. In realtà non...
Share
La mia gioia di vivere è ancora lo splendore dei tuoi occhi
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

La mia gioia di vivere è ancora lo splendore dei tuoi occhi

Francesco Urbani18 Dicembre 202317 Dicembre 2023
“La prima volta mi sono innamorato dello splendore dei tuoi occhi del tuo riso della tua gioia di vivere Adesso amo anche il tuo pianto e la tua paura di...
Share
La depressione delle brave bambine. Piccola riflessione sui Diari di Sylvia Plath
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

La depressione delle brave bambine. Piccola riflessione sui Diari di Sylvia Plath

Francesco Urbani10 Dicembre 2023
“Il mio intento è quello di ritrarre determinati atteggiamenti, sensazioni e pensieri per introdurli nella pseudorealtà del lettore (“pseudo” per forza). Dal momento  che il mio mondo di donna è...
Share
Fernando Pessoa e l’arte di fingere
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Fernando Pessoa e l’arte di fingere

Francesco Urbani5 Dicembre 20224 Dicembre 2022
Quando diceva, scriveva o descriveva, che sentiva con l’immaginazione e non con il cuore. Questa era la sua capacità di essere sempre altrove e contemporaneamente presente. (altro…)
Share
Il Piacere e il dovere di perdere tempo. In lode della nostra manchevolezza
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Il Piacere e il dovere di perdere tempo. In lode della nostra manchevolezza

Francesco Urbani8 Novembre 2022
“Un fanciullo correva dietro un treno. La vita - mi gridava - è senza freno. Salutavo, ridendo, con la mano e calma trasalivo, indi lontano.” Sandro Penna Guardiamo la vita,...
Share
Comprendere la realtà che ci circonda. Appunti dispersi tra la Metamorfosi di Franz Kafka e Wassily Kandinsky
Psicologia e Relazioni Umane

Comprendere la realtà che ci circonda. Appunti dispersi tra la Metamorfosi di Franz Kafka e Wassily Kandinsky

Francesco Urbani28 Marzo 202228 Marzo 2022
Un punto in movimento, questo è una linea. Qualcosa di invisibile, diventa visibile, ma non è reale. La realtà è qualcosa di estremamente piccolo. Questa realtà, che pensiamo di vedere...
Share
Conoscere e immaginare. Quello che sentiamo, che sappiamo e che pensiamo dell’altro
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Conoscere e immaginare. Quello che sentiamo, che sappiamo e che pensiamo dell’altro

Francesco Urbani10 Febbraio 2022
“Tutti sappiamo che un dipinto e un ragionamento sono due cose bene diverse, e che non basta il migliore dei ragionamenti per produrre un buon dipinto. Di conseguenza, quanto due...
Share
L’augurio di un onesto sorriso. Speranze di capodanno su una poesia di W. Szymborska
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

L’augurio di un onesto sorriso. Speranze di capodanno su una poesia di W. Szymborska

Francesco Urbani31 Dicembre 2021
Dobbiamo sorridere all’arrivo del nuovo anno, o alla partenza del vecchio? Ancora domande mi appartengono. Quanti dubbi ci concede, o ci regala, la vita. E anche se questa serie infinita...
Share
E ti vengo a cercare
Psicologia e Relazioni Umane

E ti vengo a cercare

Francesco Urbani26 Ottobre 202126 Ottobre 2021
E ti vengo a cercare, anche solo per vederti o parlare. Questo è l’incipit di una famosa canzone di Franco Battiato, e quel “solo” nasconde un vero e proprio mondo....
Share
DIALOGO (APERTO?) CON E. E. CUMMINGS. Le mie poesie si misurano con rose e locomotive
Arte e Letteratura

DIALOGO (APERTO?) CON E. E. CUMMINGS. Le mie poesie si misurano con rose e locomotive

Francesco Urbani15 Ottobre 202115 Ottobre 2021
Il presente dialogo (aperto?) nasce dall’incontro con alcuni libri di E. E. Cummings, in particolar modo: & [and] 1925, di cui consiglio la lettura ad alta voce della poesia 31,...
Share
La differenza tra essere una coppia e diventare una coppia
Psicologia e Relazioni Umane

La differenza tra essere una coppia e diventare una coppia

Francesco Urbani27 Luglio 2021
Del tutto inutile, se non addirittura fuorviante, pensare a come una coppia sia. Ovvero pensarla come una entità statica che quindi è definibile secondo le categorie di “bene” e di...
Share
Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)
Psicologia e Relazioni Umane

Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)

Francesco Urbani18 Aprile 202118 Aprile 2021
Ci sono volte in cui ci si chiede quanto l'essere umano sappia essere inospitale. Non ragionando, infatti l'uomo, attorno ai propri limiti, finisce per non vederne le potenzialità, accentuando il...
Share
Ritrovarsi accanto a uno stropicciato cuore. Troverai chi ami le sue fragilità, come tu ami le tue
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Ritrovarsi accanto a uno stropicciato cuore. Troverai chi ami le sue fragilità, come tu ami le tue

Francesco Urbani19 Dicembre 2020
Li vediamo amarsi, accanto al passaggio del fiume che corre sull'orizzonte di questa città. Li guardiamo sentendo quanto possano essere immortali le promesse scambiate. Le stesse che abbiamo tradito, o...
Share
I tuoi occhi li porto con me. La memoria di uno sguardo in un giorno d’autunno
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

I tuoi occhi li porto con me. La memoria di uno sguardo in un giorno d’autunno

Francesco Urbani8 Dicembre 20208 Dicembre 2020
Il tempo cancella molti ricordi. Appaiono sfumati molti dettagli e i contorni si fanno imprecisi. La memoria è un elemento da maneggiare con cura, e che chiede contemporaneamente fiducia assoluta...
Share
Solitudine e sviluppo dell’odio nell’era digitale
Psicologia e Relazioni Umane

Solitudine e sviluppo dell’odio nell’era digitale

Francesco Urbani28 Ottobre 2019
Ormai viviamo un mondo fatto quasi unicamente di immagini, e quindi profondamente legato all'immagine, ma non solo per quello che può rappresentare – di quel che rappresenta realmente ci interessa...
Share
Silenzio e Solitudine contro la superficialità. Forme dell’ascolto profondo come forza e fragilità
Psicologia e Relazioni Umane Silenzio

Silenzio e Solitudine contro la superficialità. Forme dell’ascolto profondo come forza e fragilità

Francesco Urbani2 Ottobre 201924 Febbraio 2020
A volte si ha la sensazione di attraversare un periodo di forte instabilità emotiva, come se le certezze che generalmente si hanno, diventino all'improvviso fragili, fluide e precarie. Sono questi...
Share
Al fianco di una radice. Quel che vogliamo vedere, e quel che l’altro realmente è.
Psicologia e Relazioni Umane

Al fianco di una radice. Quel che vogliamo vedere, e quel che l’altro realmente è.

Francesco Urbani30 Agosto 2019
A cosa ci avvicina la conoscenza? A cosa non riesce mai, fino in fondo ad arrivare? La conoscenza resta innanzitutto un punto di domanda, che si fa sguardo lanciato in...
Share
Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà
Psicologia e Relazioni Umane

Al Centro di Tokyo. Una riflessione su presenza e solitudine tra Social e Realtà

Francesco Urbani20 Agosto 201920 Agosto 2019
La città si muove, travolta dalla sua quotidianità, oppure rallenta e quasi si ferma, in certi periodi estivi. Apparentemente si svuota, ma non più molto. E' solo una piccola frenata,...
Share
Van Gogh, la Notte Stellata e una lettera sulla follia a Theo
Arte e Letteratura

Van Gogh, la Notte Stellata e una lettera sulla follia a Theo

Francesco Urbani25 Giugno 201931 Luglio 2019
Mio caro Theo, Ciò che dici della "Berceuse" mi ha fatto piacere; è proprio vero: la gente del popolo, che compra litografie colorate e ascolta con sentimentalità gli organetti di...
Share
La Vitalità delle Passioni
Psicologia e Relazioni Umane

La Vitalità delle Passioni

Francesco Urbani7 Aprile 2018
La passioni sono uno dei nostri maggiori elementi vitali, che accendono la creatività, aprendo al diaologo e alla crescita. Mettendo in comunicazione con l’altro e con se stessi Le passioni...
Share
Emily Dickinson – “Quando non vedo, vedo meglio…”
Arte e Letteratura

Emily Dickinson – “Quando non vedo, vedo meglio…”

Francesco Urbani15 Luglio 201715 Luglio 2017
Quando non vedo, vedo meglio per la fede. I miei occhi castani si chiudono talvolta, ma la memoria non ha palpebre. Perciò spesso, annebbiato ogni mio senso, ti contemplo ugualmente...
Share
Lo sguardo e le emozioni
Psicologia e Relazioni Umane

Lo sguardo e le emozioni

Francesco Urbani17 Ottobre 201615 Ottobre 2016
Non è certo negabile il ruolo dello scambio di sguardi, del gioco fra gli occhi, nella nascita dell’innamoramento e dell’intimità. È solo dopo questo “guardarsi”, e tramite esso, che avviene...
Share
Il desiderio e la coppia: il “Doppio Sogno” di Schnitzler
Psicologia e Relazioni Umane Sessualità

Il desiderio e la coppia: il “Doppio Sogno” di Schnitzler

Francesco Urbani4 Ottobre 201610 Maggio 2019
In una prima parte analizziamo la storia del romanzo. Innanzitutto soffermiamoci sul primo capitolo del romanzo. Qui i protagonisti: Fridolin e Albertine, sono all’interno della loro casa, e del loro...
Share

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca nel sito

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio
Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.