Skip to content

Radio Kafka di Francesco Urbani

Blog di Francesco Urbani e dell'Associazione "Casa d'Inchiostro"

Header Advertise
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
  • Home
  • psicologia

Tag: psicologia

Comprendere la realtà che ci circonda. Appunti dispersi tra la Metamorfosi di Franz Kafka e Wassily Kandinsky
Psicologia e Relazioni Umane

Comprendere la realtà che ci circonda. Appunti dispersi tra la Metamorfosi di Franz Kafka e Wassily Kandinsky

Francesco Urbani28 Marzo 202228 Marzo 2022
Un punto in movimento, questo è una linea. Qualcosa di invisibile, diventa visibile, ma non è reale. La realtà è qualcosa di estremamente piccolo. Questa realtà, che pensiamo di vedere...
Share
L’augurio di un onesto sorriso. Speranze di capodanno su una poesia di W. Szymborska
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

L’augurio di un onesto sorriso. Speranze di capodanno su una poesia di W. Szymborska

Francesco Urbani31 Dicembre 2021
Dobbiamo sorridere all’arrivo del nuovo anno, o alla partenza del vecchio? Ancora domande mi appartengono. Quanti dubbi ci concede, o ci regala, la vita. E anche se questa serie infinita...
Share
Riusciremo a individuare veramente il problema?
Psicologia e Relazioni Umane

Riusciremo a individuare veramente il problema?

Francesco Urbani22 Settembre 202122 Settembre 2021
Abbiamo senza ombra di dubbio un obbligo morale nell’essere critici, e con questo non intendo l’avere uno sterile atteggiamento di opposizione. Ma bensì avere la capacità di individuare il “nocciolo”...
Share
Restare umani in un mondo di dati di fatto
Psicologia e Relazioni Umane

Restare umani in un mondo di dati di fatto

Francesco Urbani18 Luglio 202118 Luglio 2021
Oggi quando si parla dei “dati di fatto” lo si fa principalmente per intimidire. Come fosse una minaccia. Le persone sono chiamate a essere costantemente preoccupate dei “dati di fatto”....
Share
Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)
Psicologia e Relazioni Umane

Quel momento in cui ci sentiamo così lontani dal mondo (e anche dagli altri)

Francesco Urbani18 Aprile 202118 Aprile 2021
Ci sono volte in cui ci si chiede quanto l'essere umano sappia essere inospitale. Non ragionando, infatti l'uomo, attorno ai propri limiti, finisce per non vederne le potenzialità, accentuando il...
Share
La Speranza e il Perdono. La fine del 2020 e Emily Dickinson
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

La Speranza e il Perdono. La fine del 2020 e Emily Dickinson

Francesco Urbani30 Dicembre 20207 Gennaio 2021
Non è facile fare una riflessione sul finire di questo anno. Non è facile perché non solo è stato un anno complesso e faticoso, ma perché ha rappresentato una grande...
Share
Le buone feste di chi conosce la mancanza e forse anche l’amore. “L’Albero di Natale” di Nazim Hikmet
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Le buone feste di chi conosce la mancanza e forse anche l’amore. “L’Albero di Natale” di Nazim Hikmet

Francesco Urbani24 Dicembre 2020
C'è almeno un momento, in queste feste. Se non addirittura più momenti, che sentiamo vicino a noi delle persone. Le sentiamo vicinissime, quasi che possiamo sentire il calore dei loro...
Share
10 punti per proteggerci dalla fatica da COVID 19 -Come prenderci cura del nostro benessere psicologico durante la seconda ondata
Psicologia e Relazioni Umane

10 punti per proteggerci dalla fatica da COVID 19 -Come prenderci cura del nostro benessere psicologico durante la seconda ondata

Francesco Urbani7 Dicembre 20207 Dicembre 2020
  Tutto quello che abbiamo imparato nei primi mesi di pandemia può non bastare più in questa nuova fase di "convivenza" con il COVID. É importante pensare di poter immaginare...
Share
Conteniamo moltitudini. Riflessione sull’importanza delle passioni da una lettera di Vincent Van Gogh
Arte e Letteratura Psicologia e Relazioni Umane

Conteniamo moltitudini. Riflessione sull’importanza delle passioni da una lettera di Vincent Van Gogh

Francesco Urbani9 Novembre 2020
"Non riesco ad accettare che un pittore non debba o non possa fare altro che dipingere. Con questo voglio dire che mentre molti considerano, per esempio, la lettura dei libri...
Share
Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)
Corpo e Autolesionismo La pelle ferita Psicologia e Relazioni Umane

Psicologia dell’Autolesionismo (La Pelle Ferita #2)

Francesco Urbani29 Gennaio 20194 Gennaio 2021
Indubbiamente la nostra identità è anche legata al nostro corpo che, anche se il discorso è sicuramente più complesso, determina i confini del nostro Io, e lo contiene. Delimitando inoltre...
Share
La Lettura come crescita, come fatica, come divertimento (dallo Zibaldone di Leopardi)
Arte e Letteratura

La Lettura come crescita, come fatica, come divertimento (dallo Zibaldone di Leopardi)

Francesco Urbani8 Gennaio 201817 Marzo 2020
In qualunque cosa tu non cerchi altro che piacere, tu non lo trovi mai: tu non provi altro che noia, e spesso disgusto. Bisogna, per provar piacere in qualunque azione...
Share
Il desiderio di conoscenza di Sé e dell’Altro
Psicologia e Relazioni Umane

Il desiderio di conoscenza di Sé e dell’Altro

Francesco Urbani28 Novembre 2017
Risiede in ognuno di noi il desiderio di conoscere. Di sapere qualcosa in più di se stessi e del mondo che ci sta attorno. In alcune persone, poi, questo desiderio...
Share
L’identità come esperimento di Sé
Corpo e Autolesionismo Psicologia e Relazioni Umane

L’identità come esperimento di Sé

Francesco Urbani21 Novembre 201610 Maggio 2019
È diventato in qualche modo un imperativo dei nostri tempi, e delle nostre società, quello per cui bisogna sistematicamente (e sempre più velocemente) utilizzare il proprio essere (ed il proprio...
Share
L’illusione dell’amore: Relazioni di devozione
Psicologia e Relazioni Umane

L’illusione dell’amore: Relazioni di devozione

Francesco Urbani26 Ottobre 201626 Ottobre 2016
La caratteristica più evidente nelle “Relazioni di Devozione” è il rapporto asimmetrico che lega i componenti fra loro. Il “devoto” si sente oggetto (piccolo) davanti all’altro (grande), ma si persuade...
Share

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Iscriviti alla Newsletter


 

“Cerchi nella Notte” – Disponibile in tutte le librerie online

Seguici

Sostieni “Casa d’Inchiostro” e “Radio Kafka”

Rubriche

  • Arte e Letteratura
  • Corpo e Autolesionismo
  • La pelle ferita
  • Psicologia e Relazioni Umane
  • Racconti
  • Sessualità
  • Silenzio

Francesco Urbani

Psicologo-Psicoterapeuta

Accedi


Password dimenticata?
Registrati
Password dimenticata
Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email.

Cerca nel sito

Close
Menu
  • Home
  • Chi Sono
    • Francesco Urbani
  • Rubriche
    • Psicologia e Relazioni Umane
    • Silenzio
    • Corpo e Autolesionismo
    • Sessualità
    • Racconti
    • Arte e Letteratura
  • Pubblicazioni
  • Ass. Casa d’Inchiostro
  • Centro Clinico
  • Contatti
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora con Radio Kafka
    • Disclaimer
  • Forum
Tutti i diritti riservati - Francesco Urbani - Ass. Casa dInchiostro | Theme: Infinity News by Themeinwp.